Fonti di alimentazione di backup
Fonti di Alimentazione di Backup UPS
L'importanza di un UPS non risiede solo nella capacità di mantenere i dispositivi accesi durante un'interruzione di corrente, ma anche nella protezione che offre contro sbalzi e cadute di tensione, che possono danneggiare i componenti elettronici sensibili. Approfondiamo le diverse tipologie di fonti di alimentazione di backup fornite dagli UPS.
Tipi di UPS
Gli UPS si suddividono principalmente in tre categorie: offline (o standby), line-interactive e online (o doppia conversione).
UPS Offline: Questo tipo è il più semplice e il più economico. Durante il funzionamento normale, l'UPS offline alimenta i dispositivi direttamente dalla rete elettrica e passa alla batteria solo quando rileva un'interruzione. Sebbene efficace per brevi blackout, non è ideale per situazioni in cui sono frequenti sbalzi di tensione o interferenze elettriche.
UPS Line-Interactive: Gli UPS line-interactive offrono un livello superiore di protezione rispetto agli UPS offline. Includono un regolatore automatico di tensione (AVR) che stabilizza la corrente elettrica in uscita. Questo li rende adatti per ambienti con tensioni di rete instabili, garantendo una protezione costante senza passare continuamente alla batteria.
UPS Online: Gli UPS online, o a doppia conversione, sono i più avanzati e costosi. In questi sistemi, l'energia passa sempre attraverso il rettificatore e l'inverter, fornendo un'alimentazione continua e priva di disturbi. Questo tipo di UPS è essenziale per ambienti critici dove la qualità della corrente è fondamentale, come data center o ospedali.
Batterie degli UPS
La batteria è il cuore di ogni UPS. Le più comuni sono le batterie al piombo-acido sigillate (SLA), note per la loro affidabilità e durata.
Capacità e Dimensionamento
Determinare la capacità corretta dell'UPS è cruciale per garantire che i dispositivi collegati ricevano l'energia necessaria durante un blackout. Questo si misura in Volt-Ampere (VA) e deve essere scelto in base al carico totale dei dispositivi che si intende proteggere. Un sovradimensionamento dell'UPS può risultare in costi inutili, mentre un sottodimensionamento può mettere a rischio l'intera infrastruttura. È essenziale calcolare con precisione il carico totale, considerando anche eventuali futuri ampliamenti del sistema.
Monitoraggio e Manutenzione
Un aspetto spesso trascurato è il monitoraggio continuo e la manutenzione dell'UPS. I moderni UPS sono dotati di software di monitoraggio che forniscono dati in tempo reale sullo stato della batteria, sugli eventi di interruzione e sulla qualità della corrente. Questi strumenti permettono di intervenire tempestivamente in caso di anomalie, evitando potenziali guasti. La manutenzione preventiva, come la verifica periodica delle batterie e dei componenti elettronici, prolunga la vita dell'UPS e ne garantisce l'affidabilità.
Consulta il nostro sito o contattaci per avere più informazioni