Datawatch: uso di DataWatch per lo spegnimento di più server

Nel caso di un solo PC, è sufficente collegarlo con l’UPS per mezzo di un cavo USB o Seriale (Rs-232). Dopo aver caricato il software sul PC, Datawatch consente di comandarne lo spegnimento. Nel caso di più PC la situazione è più complessa. Occorre:
- Connettere elettricamente tutti i PC con l’UPS per trasmettere loro i segnali generati dall’UPS stesso, al fine di comandarne lo spegnimento.
- Installare su ogni PC un software che interpreti questi segnali e comandi lo spegnimento del sistema operativo.
Il software fornito da ONLINE è conforme al protocollo RCCMD (Remote Control and CoMmanD) e si chiama, per l’appunto, RCCMD.
Il software è contenuto sul CD DATAWATCH, ma è necessario acquistare una chiave d’attivazione (LICENZA) per ogni PC.
La connessione dei PC può essere fatta in due modi:
1) Connessione diretta via rete locale
In questo caso è necessario dotare anche l’UPS di una interfaccia di rete.
In alternativa al modulo RCCCMD, se la rete comprende fino a un massimo di 10 PC, è possibile installare DATAWATCH su tutti i PC, senza alcun costo aggiuntivo. DATAWATCH riceve via rete i comandi dell’UPS e comanda lo spegnimento dei PC. Oltre le 10 macchine interconnesse è necessario installare il modulo RCCMD su ogni PC aggiuntivo. L’installazione è però non immediata, ed il software DATAWATCH inevitabilmente sovraccarica sia i PC ospiti che la rete locale.
2) Connessione indiretta
Si ottiene collegando solo un PC con il Gruppo di continuità per mezzo di un cavo seriale o USB, a seconda della interfaccia presente sull’UPS, e connettendo tutti gli altri PC a questo per mezzo della rete locale.
In tal caso il DATAWATCH non è in grado di comunicare direttamente con l’UPS ed è necessario installare RCCMD su ogni PC. Questa soluzione può essere più economica, per reti di pochi PC, ma comporta il rischio che in caso di malfunzionamenti sull’unico PC connesso all’UPS, tutti i PC non possano ricevere il comando di spegnimento, e quindi NON SIANO PROTETTI.