Fattore di cresta
Il fattore di cresta è un valore relativo ad una corrente alternata. È ottenuto dividendo il valore massimo raggiunto dall’onda (valore di picco) per il valore efficace della stessa. È sempre uguale o maggiore di “1”.
Nel caso di una corrente continua, la tensione è costante e coincide con il massimo. Il valore massimo è quindi anche quello che determina la potenza dissipata nella nostra stufetta e coincide dunque con il valore efficace. Il loro rapporto dà quindi un fattore di cresta è 1 ed è anche il minimo raggiungibile.
Nel caso di una corrente sinusoidale, come la corrente monofase, abbiamo un valore efficace di 230 Volt, e un valore di picco di circa 325 Volt.
Il rapporto tra valore di picco e valore efficace è di circa 1,414. Dunque il fattore di cresta è 1,414.
La tabella che segue aiuterà a farsi un’idea più precisa:
Forma D’onda | Esempio | Fattore di cresta |
Continua | ![]() |
1 |
Sinusuoide | ![]() |
1,414 |
Triangolare | ![]() |
1,732 |
Sinusoide semi-rettificata |
![]() |
2 |
![]() |
2,4 | |
![]() |
4,6 |
Per dare un ultimo esempio, il fattore di cresta della musica è di 4-10
Il fattore di cresta si usa dunque per avere un’idea di quanto una forma d’onda si discosta dall’andamento di una corrente continua e diventa sempre più “appuntita” e irregolare.