ONLINE Automatic Transfer Switch (ATS)
Si tratta di uno speciale commutatore automatico che permette, quando sia necessaria una configurazione funzionalmente ridondante per assicurare la continuità di alimentazione al carico anche in caso di guasto di uno dei due UPS, ma si disponga di UPS di potenza inferiore ai 6KVA, che non sono strutturalmente parallelabili.
ONLINE ATS è quindi dotato di due ingressi, a cui connettere, da un lato, due Gruppi di Continuità (UPS), e di una uscita a cui collegare il carico da alimentare, che viene dunque alimentato da uno dei due UPS. Questi viene così definito “Principale”, mentre il secondo (“Secondario”) resta di riserva. Nel caso di guasto dell’UPS principale l’ATS interviene commutando il carico sul secondo UPS. Quindi un solo UPS alimenta il carico mentre l’altro è tenuto di scorta. Si realizza in questo modo una configurazione ridondante funzionalmente simile ad una configurazione “parallela ridondante”.
Da notare che non è possibile l’equivalente di una configurazione parallela di potenza, in cui i due UPS possono funzionare contemporaneamente per fornire al carico una potenza massima raddoppiata. Nel nostro caso, invece, se venisse richiesta una potenza superiore alla potenza massima di uno dei due UPS, questi entrerebbe in protezione per sovraccarico.
N.B. La configurazione parallela sia ridondante che di potenza, è disponibile su tutti modelli di potenza uguale o superiore ai 6KVA
ONLINE ATS è realizzato in formato Rack 19” e dispone sul pannello frontale di un selettore che consente di scegliere l’UPS da utilizzare come principale. Sempre sul pannello frontale sono disponibili tutti i controlli e le protezioni per le due linee di ingresso.
Vi sono inoltre, per l’interfacciamento e monitoraggio, una porta USB e una RS232. Sul retro invece si trovano le connessioni elettriche.
Le porte USB ed RS232 non possono essere utilizzate contemporaneamente, come avviene anche per gli UPS: l’utilizzo della porta USB esclude la possibilità di utilizzare la porta RS232 e viceversa.
Sul retro è presente anche una porta a contatti puliti per il monitoraggio dell’ATS.
Ingresso | |
Tensione di ingresso | 220/230/240 V CA |
Tensione di ingresso consentita | 180 - 258 V CA |
Frequenza di ingresso | 50Hz/60Hz |
Massima corrente di ingresso | 16A |
Uscita | |
Tensione di uscita | 220/230/240 V CA |
Massima corrente di uscita | 10A per prese IEC-C13, 16A per prese IEC-C19 |
Connessione | |
Ingresso | 2 ingressi IEC-C20 |
Uscita | 8 x IEC-C13, 1 x IEC-C19 |
Interfacce | USB/RS-232 |
Tempo di commutazione | 9 - 12 ms (tipico), 16 ms max. |
Parametri fisici | |
Dimensioni P x L x A (mm) | 330x483x44 |
Peso netto | 5 kg |
Temperatura di esercizio | 0 -95% UR @ -5°C +45°C (senza condensa) |
3 anni di garanzia del produttore e cambio anticipato gratuito in 24/48 ore con un nuovo dispositivo
E’ possibile collegare lo switch ATS alla rete tramite una scheda di comunicazione disponibile opzionalmente. Ciò consente di controllare e monitorare a distanza i dispositivi, indipendentemente dalla posizione e dall’ora.